L’Assistente Familiare, meglio nota come Badante, è una lavoratrice, e in alcuni casi anche un lavoratore, che opera presso […]
L’Assistente Familiare, meglio nota come Badante, è una lavoratrice, e in alcuni casi anche un lavoratore, che opera presso il domicilio della persona anziana – fragile, malata o non autosufficiente – per rivolgerle un servizio personalizzato di cura, di compagnia e di sorveglianza, così come è stato definito con la sua famiglia e, qualora possibile, anche con la stessa persona assistita.
L’ASSISTENTE FAMILIARE entra in famiglia per espletare quei compiti di accudimento dell’anziano che una volta erano naturalmente ripartiti tra i membri della famiglia e sostenuti quasi esclusivamente dalle donne di casa: moglie, figlia, sorella, nipote, nuora, …
L’ASSISTENTE FAMILIARE affiancandosi alla famiglia, e in alcuni casi anche sostituendosi ad essa, mette in campo un portfolio di competenze professioni in grado di dialogare a tutto tondo sia con la rete dei familiari sia con la persona assistita, consentendo alla prima di essere:
rasserenata rispetto alla relazione di aiuto quotidiano rivolta al proprio congiunto e alla qualità della vita che ne consegue;
facilitata nella fruizione dei servizi sociali, assistenziali e sanitari riservati al proprio genitore;
aggiornata sull’evolversi dello stato di salute fisica e psicologica del proprio familiare;
informata in merito alle opportunità offerte dal territorio in risposta ai diversi bisogni di assistenza;
e permettendo alla seconda di:
prolungare la residenza nella propria abitazione e la vicinanza agli affetti;
custodire le abitudini di vita;
osservare le prescrizioni mediche;
preservare l’autonomia e stimolare le capacità residue;
ravvivare le relazioni familiari e sociali;
rispondere al desiderio di compagnia e al bisogno di sorveglianza nei momenti della solitudine o della difficoltà.
Nell’occuparsi del benessere fisico ed emotivo dell’anziano l’ASSISTENTE FAMILIARE provvede anche al suo decoro, alla tenuta dell’ambiente di vita e alla gestione delle piccole commissioni funzionali al ménage quotidiano.
L’ASSISTENTE FAMILIARE intrattiene con l’anziano e i suoi familiari una relazione di ascolto e di reciproca fiducia, rispettosa dello stile di vita e delle regole osservate dallo stesso contesto di riferimento.
Nel percorso formativo introduciamo la sperimentazione di condivisione del servizio nel condominio (BADANTE DI CONDOMINIO già sperimentato con successo) in un contesto di autosufficienza o limitata autosufficienza.
Il corso ha durata di 100 ore suddivise in 78 di teoria on line con piattaforma zoom e 22 di stage.
Chiedi informazioni qui: