Coloro che svolgono attività di educazione ambientale alla sostenibilità operano con un buon grado di autonomia nella realizzazione di […]
Coloro che svolgono attività di educazione ambientale alla sostenibilità operano con un buon grado di autonomia nella realizzazione di progetti con finalità educative, presso istituzioni, centri di educazione/esperienza ambientale, enti promotori di sviluppo o associazioni, cooperative, studi specializzati, etc. Il contesto di esercizio dell’attività è vario: scuole, laboratori, centri civici, musei, parchi ed altri contesti all’aperto (naturali o urbanizzati) di interesse. Coloro che svolgono attività di educazione ambientale alla sostenibilità si trovano prevalentemente a contatto con gruppi di studenti, ma anche con pubblici adulti: essi devono pertanto saper intrattenere relazioni con utenti di ogni età ed insegnanti, adottando stili di comunicazione differenziati, ma in ogni caso di tipo didattico. Inoltre, nelle fasi di progettazione e promozione degli interventi coloro che svolgono attività di educazione ambientale alla sostenibilità, ricoprono un ruolo di facilitatori nell’ambito dei processi decisionali tra i soggetti del territorio coinvolti nelle iniziative educative di cui sopra.
308 ore – Attestato finalizzato all’idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell’art. 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Settore economico professionale: servizi di educazione, formazione e lavoro
Chiedi informazioni qui: