Home » Corsi » Corsi accreditati Regione Marche » Operatore in ingegneria naturalistica
MISTO PRESENZA / ONLINE
In via di definizione
L’operatore in ingegneria naturalistica conosce le funzioni, le tecniche costruttive, le procedure di lavoro e le norme di sicurezza da adottare nella realizzazione delle opere di ingegneri naturalistica, da semplici a complesse in condizioni ambientali da semplici a difficili. Utilizza materiale vegetale come elemento costruttivo abbinato a materiale inerte. Conosce la funzione e l’impiego degli attrezzi necessari, i principi delle tecniche di sistemazione del territorio in ambito di pianura, collina e montagna, compreso corsi d’acqua. Conosce inoltre, i rischi derivati dalla presenza di macchine operative in cantiere, le distanze di sicurezza e le necessarie precauzioni. Attua la corrette tecniche di lavoro per realizzare le opere in ingegneria identificando eventuali rischi di cantiere, anche in ambito fluviale, derivanti dalle diverse fasi di lavoro, dal movimento di mezzi meccanici, al trasferimento dei materiali, alla realizzazione delle opere. Applica le nozioni di ergonomia nel lavoro con gli attrezzi e le norme di comportamento sicuro di gruppo con riferimento al cronoprogramma; conosce e utilizza correttamente i dispositivi di protezione per la prevenzione degli infortuni. Sa utilizzare con sicurezza la tecnica autorizzata e consapevole del “fuoco prescritto” ai fini della gestione e tutela del territorio secondo le procedure previste e prescrizioni tecniche ricevute, sa gestire la velocità e intensità e controllare la propagazione del fuoco durante l’intervento. Sa interpretare le indicazioni trasmessegli dal caposquadra o altri responsabili, comprende i contenuti dei modelli relativi alla sicurezza. E’ in grado di collaborare in un gruppo di lavoro nell’ambito di un cantiere facendo riferimento al caposquadra o a un responsabile. La figura ha un ruolo prevalentemente pratico.
La Regione Marche ha approvato con DGR n. 559 del 10/05/2021 lo standard professionale e formativo per “Operatore Forestale”. Al fine di garantire la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, si cerca di promuovere la crescita delle imprese che operano nel settore forestale ed ambientale cercando promuovere anche la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori.
Al comma 2 dell’art. 10 del Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali si richiede l’istituzione di elenchi e albi delle imprese che eseguono lavori o forniscono servizi nel settore forestale ed ambientale, articolati per categorie e per natura giuridica delle imprese tenendo conto delle capacità tecnico-economiche e della tipologia di prestazione.
In riferimento alla Regione Marche come si evidenzia dall’art. 8 della L.R. n. 6/2005, la stessa promuove corsi di formazione per il raggiungimento dell’obiettivo. Si prende dunque atto dell’Accordo Stato-Regioni n. 168_CSR del 27/11/2014 relativo al quadro forestale e di sviluppo rurale.
Per le finalità di salvaguardia del territorio e di incentivazione alla permanenza delle popolazioni nelle aree di montagna, i servizi e gli interventi pubblici forestali previsti dal Programma forestale regionale di cui all’articolo 4, quelli relativi alla sistemazione e manutenzione del territorio agricolo-forestale, nonché alla difesa e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio possono essere affidati a imprenditori agricoli singoli o associati, ai consorzi forestali ed a cooperative agricolo-forestali nel rispetto della normativa europea, statale e regionale in materia di contratti pubblici.
Possono accedere ai percorsi formativi per il conseguimento della qualificazione professionale (giovani-adulti) in possesso dei seguenti requisiti:
predisposizione di base ed attività con attrezzi a motore;
idoneità psico-fisica accertata relativa al lavoro forestale;
possesso dei Dispositivi di Protezione Individuali OBBLIGATORI (a cura degli iscritti) – pantaloni anti-taglio, scarponi anti-taglio per boscaioli – casco forestale (a norma) dotato di cuffie e visiera, in rete o plexiglass – guanti anti-taglio per boscaioli.
Al fine dell’ammissione al corso sono inoltre necessari i seguenti requisiti:
aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione;
possesso del diploma di scuola secondaria di 1° grado.
Per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valoro oppure un documento equipollente che attesti il livello di scolarizzazione. I cittadini stranieri devono inoltre dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1, attraverso un test di ingresso.
I cittadini extracomunitari devono infine disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso formativo.
In via di definizione
Informazione prossimamente disponibile
© Copyright 2020 Accademia srl – Tutti i diritti sono riservati. P.iva 01715660435 – REA: MC 175057 – Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzato da Conversion Web