Dettagli
Sbocchi Occupazionali
L’indirizzo Pedagogia e Scienze Umane intende formare professionisti operanti nell’ambito della consulenza e ricerca educativa, della pianificazione e gestione di interventi presso istituzioni scolastiche e all’interno di servizi educativo-formativi, erogati da enti pubblici o privati. I pedagogisti così formati saranno specializzati nell’analisi e progettazione di interventi educativi nei vari contesti di riferimento. Potranno altresì svolgere la funzione di coordinatori di servizi educativi o équipe professionali, anche in attività educative extrascolastiche, di docenti presso la scuola superiore, di pedagogisti presso studi professionali privati, di consulenti di orientamento per percorsi individuali/collettivi, o di esperti nella ricerca universitaria in ambito formativo ed educativo.
Didattica del corso di laurea online in Pedagogia e Scienze Umane
Il primo anno di questo indirizzo prevede sei insegnamenti, di cui:
›› quattro di natura pedagogica tendenti a soddisfare sia esigenze di carattere didattico-operativo, sia conoscitivo-formativo
›› uno di carattere storico volto a definire l’evoluzione sociale
›› uno appartenente all’area psicologica caratterizzata da una elevata analisi dei contesti scolastici.
L’indirizzo prevede, inoltre, un insegnamento a scelta dello studente. Il secondo anno si sviluppa attraverso:
›› tre insegnamenti di base, di cui uno a carattere filosofico incentrato sulla logica proposizionale e sull’epistemologia in relazione alle scienze pedagogiche
›› uno sulle conoscenze di natura giuridica, inerente le normative che vigilano all’interno della scuola
›› uno volto a relazionare e comparare i sistemi sociali più rilevanti.
Infine, il piano di studi include un ulteriore esame a scelta dello studente, il tirocinio e la prova finale.
Materie di studio
- 1° anno:
- Didattica generale, Docimologia, Educazione permanente degli adulti, Storia moderna, Psicologia scolastica e dell’orientamento, Letteratura per l’infanzia.
- 2° anno:
- Logica e filosofia della scienza, Principi Legislazione e Management scolastico, Sistemi sociali comparati.
A scelta dello studente: Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici, Letteratura italiana, Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali, Storia della filosofia moderna e contemporanea, Salute e sicurezza nella scuola, Didattica dell’inclusione, Pedagogia speciale, Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici