Accademia srl Formazione professionale

Tree Climbing

TREE CLIMBING

Finalità del corso:

Corso di formazione teorico/pratico per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, ai sensi dell’art 116, comma 4 ed all. xxi del d.lgs. n. 81/08 e s.m.i., della durata di 32 ore

Obiettivi

Valutare i rischi e gestire la sicurezza sul lavoro; conoscere i D.P.I. di terza categoria; D.P.I. specifici per il lavoro su pianta; movimentazioni sulle latifoglie e conifere; accesso in chioma; lanciare il sagolino; allestire dal basso le funi in chioma; fare gli ancoraggi; usare correttamente le funi; montare e gestire i posizionamenti; sollevare l’attrezzatura di lavoro;calare i rami; paranchi; tutte le manovre di corda necessarie al lavoro; manovre di soccorso.

Presentazione del corso

-Modulo base – Teorico/Pratico ( 12 ore ):
Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
Test di verifica intermedio ( questionario a risposta multipla )

– Modulo B Specifico/Pratico ( 20 ore ):
Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza.
Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
Movimento all’interno della chioma.
Posizionamento in chioma.
Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta.
Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Test di verifica ( prova pratica ).

Destinatari del corso

Per tutti coloro che per lavoro o per hobby  vogliono apprendere  tecniche base di arrampicata sugli alberi utilizzando funi e D.P.I. (dispositivi di protezioni individuale) di terza categoria. Es: potare alberi ad alto fusto; abbattere alberi; installare una teleferica per il trasporto del legname; studiare piante ad alto fusto; rimuovere rami secchi da piante nei parchi.

Durata, date e orari del corso

Il corso ha durata 32 ore suddiviso in 12 ore di teoria e 20 ore di pratica.

Le ore saranno svolte in presenza.

Sedi del corso

A Montecassiano.

Iscriviti o richiedi informazioni