Modalità di accesso ai fondi interprofessionali
Attualmente esistono 21 Fondi di cui tre dedicati ai Dirigenti. Secondo quanto previsto dalla legge 388 del 2000, le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, attraverso il modello Uniemens.
I datori di lavoro possono aderire ad un secondo fondo esclusivamente per la formazione dei propri dirigenti scegliendo tra i Fondi costituiti per tale scopo.
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti. Inoltre possono finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative e dal 2011 (Legge n.148 del 14/09/2011) i piani formativi possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto.
Elenco fondi
- FONDIMPRESA 
- FONDOPROFESSIONI 
- FONDO FORMAZIONE PMI 
- FON.TER 
- FONDO BANCHE ASSICURAZIONI 
- FONDARTIGIANATO 
- FONDIRIGENTI 
- FONDER 
- FON.COOP 
- FONDIR 
- FORMAZIENDA 
- FONSERVIZI 
- FONDO DIRIGENTI PMI 
- FOR.TE 
- FONDARTIGIANATO 
- FOR.AGRI 
- FONARCOM 
- FONSERVIZI 
- FONDIRIGENTI 
- FONDITALIA 
 
								 
															