Erasmus+ (European Community Action Scheme for the Mobility of University Students) è il programma dell’Unione Europea dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport. Nato nel 1987 come “Erasmus”, dal 2014 è noto come “Erasmus+” e si è affermato come il più longevo e riconosciuto programma europeo di mobilità internazionale. Oltre 13 milioni di partecipanti dal 1987 a oggi testimoniano il suo successo.
Erasmus+: Mobilità, Inclusione e Crescita Personale
Partecipare a Erasmus+ significa molto più che viaggiare: è un’esperienza concreta di mobilità europea, di crescita personale, di inclusione, formazione di qualità e sviluppo professionale. Il programma promuove l’apprendimento delle lingue, la comprensione interculturale e l’apertura verso il mondo del lavoro, stimolando empatia e cittadinanza attiva.
Un Programma per Tutte le Età e i Percorsi di Vita
Contrariamente a quanto si crede, Erasmus+ non è riservato solo agli universitari: si può partecipare già dalla scuola dell’infanzia e in qualsiasi fase del percorso educativo o lavorativo. Coinvolge milioni di persone in tutta Europa, in sei principali ambiti:
-
Istruzione scolastica (compresa l’educazione alla prima infanzia): dirigenti, insegnanti, studenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
-
Istruzione e formazione professionale: apprendisti, studenti di istituti professionali, formatori e operatori del settore.
-
Istruzione superiore: studenti universitari (triennale, magistrale, dottorato), docenti e staff accademico.
-
Gioventù: ragazzi dai 13 ai 30 anni, animatori, associazioni giovanili, gruppi informali, enti locali, ONG.
-
Educazione degli adulti: discenti adulti, formatori, membri di organizzazioni per l’apprendimento permanente.
-
Sport: atleti, allenatori, volontari e professionisti del settore sportivo.
Fondi Erasmus+ 2021-2027: Opportunità per Tutti
L’attuale programma Erasmus+ (2021-2027) dispone di 28,4 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto alla precedente programmazione. L’obiettivo? Coinvolgere oltre 10 milioni di persone in tutta Europa.
ACCADEMIA Capofila Erasmus+ 2025
ACCADEMIA, in qualità di ente capofila, guida un progetto Erasmus+ che coinvolge Istituti Superiori delle Marche, associazioni di categoria e partner europei. Dopo l’ottimo riscontro ottenuto nella prima annualità, ACCADEMIA è stata nuovamente selezionata per coordinare la seconda annualità Erasmus+ 2025.
L’iniziativa continua a offrire esperienze formative europee ai giovani delle scuole superiori marchigiane, contribuendo attivamente alla loro crescita personale e professionale.
👉 Scopri di più sul progetto e sulle opportunità Erasmus+ su:
🔗 www.accademia-srl.com/erasmus