Accademia srl Formazione professionale

La formazione sulla sicurezza sul lavoro come prevenzione

Come la formazione sulla sicurezza sul lavoro previene gli infortuni: obblighi normativi e benefici per le aziende  Investire in formazione sulla sicurezza sul lavoro è oggi più che mai decisivo per aziende che vogliano investire sul futuro e rimanere competitive. Come ente di formazione, abbiamo parlato di sicurezza sul lavoro il 7 giugno 2024 all’Abbadia di Fiastra. In questa occasione abbiamo potuto dialogare con gli attori coinvolti per informare sugli obblighi di legge, ma ancor più per costruire una cultura della prevenzione. Quando si parla di corsi di sicurezza sul lavoro, non si tratta, infatti, solo di adempiere a degli obblighi normativi, spesso erroneamente vissuti come un’imposizione, ma piuttosto di:  investire sull’efficienza e la sicurezza di un asset strategico quale è la forza lavoro; acquisire un’immagine positiva e affidabile agli occhi degli stakeholders;  aumentare efficienza e produttività. Sicurezza sul lavoro: la normativa Il riferimento normativo è il TU sulla salute e la sicurezza (D.Lgs. 81/08), che impone alle aziende di garantire ai propri dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e salubre.  A questo scopo il TU stabilisce alcuni obblighi che comprendono la valutazione dei rischi, la nomina di un responsabile per il servizio di prevenzione e protezione (RSPP), la fornitura di DPI adeguati, la formazione e l’informazione per i dipendenti in merito alla sicurezza. Quali benefici da un corso di sicurezza sul lavoro? In base all’ambito operativo e al documento di valutazione dei rischi, è opportuno che ogni azienda implementi dei corsi informativi e formativi adeguati. I benefici che ne derivano sono molteplici: Riduzione degli infortuni sul luogo di lavoro: una formazione adeguata sulla sicurezza e sull’uso di macchinari e DPI consente di ridurre il rischio di incidenti e di conseguenze quali cause per infortunio, blocchi produttivi, necessità di coprire i turni dell’infortunato ecc. Conformità agli obblighi di legge: rispettando gli obblighi formativi si evita di incorrere in sanzioni o contenziosi che potrebbero non solo incidere sul bilancio aziendale ma anche portare a un danno d’immagine. Miglioramento della produttività: tutelare la sicurezza dei lavoratori e favorire la salubrità contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sereno e produttivo. Accademia. Corsi formazione sicurezza sul lavoro Umbria e Marche: oltre l’obbligo Accademia si pone come ente formatore qualificato per tutte le realtà imprenditoriali e produttive di Umbria e Marche, con lo scopo di favorire lo sviluppo di una cultura aziendale improntata su sicurezza ed efficienza, attraverso l’adempimento degli obblighi.  In base al settore di attività, ai luoghi di lavoro, alle mansioni del lavoratore e alla normativa di riferimento possiamo individuare il corso di sicurezza più adatto e offrire così una formazione che sia davvero efficace.  Per maggiori informazioni, contattaci! 

Corsi di inglese per professionisti: migliora la carriera!

Corsi di inglese per professionisti: migliorare la carriera grazie alla conoscenza della lingua Corsi di inglese: servono davvero? Se hai studiato l’inglese nelle scuole ma non riesci ad usarlo efficacemente nel tuo lavoro… Se capisci abbastanza i testi, ma quando si tratta di parlare con un cliente in lingua inglese ti trinceri dietro allo schermo oppure fai di tutto per farci parlare il tuo collega… sì, servono!   Inutile nascondersi dietro un dito: conoscere l’inglese per lavoro è praticamente indispensabile in ogni settore.  Qualche esempio: se sei un dipendente, potresti doverti trovare a sostenere una formazione specialistica in inglese, magari insieme ad altri colleghi sparsi in filiali estere dell’azienda; oppure a dover interagire con clienti o partner di un’altra nazione. Una conoscenza della lingua troppo elementare ti escluderebbe da queste possibilità. Ecco perché, qualunque sia il tuo settore, investire in un corso di inglese è la chiave per migliorare le tue opportunità di business, di crescita e di carriera. Perché un corso di lingua inglese serve proprio a tutti Iscriversi a un corso di lingua inglese significa acquisire una competenza linguistica che è in grado di dare sprint alla tua carriera e di aprirti percorsi comunicativi preferenziali con clienti esteri. L’inglese, infatti, è una lingua utilizzata come “lingua franca” nel mondo del business.  Permette alla barista di Perugia di fornire indicazioni ai propri clienti, alla commessa di Porto Sant’Elpidio di chattare con una cliente in Galles, all’architetto di Todi di aggiornare il suo cliente tedesco sulla ristrutturazione del casale e così via. Qualunque sia la tua mansione, seguire un corso di inglese per lavoro è sempre una buona idea e può realmente aprire le porte a nuovi sviluppi lavorativi. Oggi migliorare è davvero easy: corso di Inglese online con certificazione Accademia Se fino ad oggi hai rimandato, sappi che non hai più scuse! Puoi migliorare facilmente il tuo inglese grazie ai corsi Accademia. Accademia ti offre l’opportunità di migliorare la tua conoscenza della lingua con il corso di inglese online di livello B1 e B2, e di ottenere la certificazione finale. I corsi Accademia ti offrono la massima flessibilità: sono fruibili in modalità sincrona e asincrona, e comprendono grammatica e comunicazione verbale. Grazie a i nostri corsi potrai acquisire una competenza spendibile sul lavoro e affrontare situazioni lavorative concrete con padronanza.  Investire in un corso di inglese Accademia significa investire nel tuo futuro, sulla tua realizzazione professionale e aprirti a nuove opportunità di crescita e di carriera.  Contattaci per conoscere nel dettaglio i programmi, le modalità di erogazione e i costi! 

Competenze digitali nel lavoro e formazione digitale

Competenze digitali

Competenze digitali nel mondo del lavoro: perché la formazione digitale è essenziale per il futuro  Le competenze digitali, o digital skills, sono competenze fondamentali richieste dal mondo del lavoro.  Se fino a poco tempo fa potevano fare la differenza tra un candidato e un altro quando si competeva per un posto di lavoro, oppure si voleva ottenere un avanzamento nelle mansioni, oggi sono considerate imprescindibili e necessarie nella maggior parte dei contesti lavorativi. Eppure, i dati dicono che in Italia ancora una buona percentuale della popolazione non ha acquisito questo tipo di competenze.  Quali sono le competenze digitali? Le digital skills sono state definite all’Unione Europea come “abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.  Si possono distinguere tre livelli di competenze: Competenze di base Competenze specialistiche Competenze digitali di e-leadership In generale, è necessario acquisire abilità che consentano, a livello base o più avanzato, di:  utilizzare gli strumenti informatici come tablet, pc e smartphone navigare sul web utilizzando i motori di ricerca gestire la comunicazione tramite email, chat, videochat, social media proteggere i dati sia personali che aziendali creare contenuti digitali (testi, immagini, video, presentazioni) utilizzare software specifici Ecco perché puntare sulla formazione digitale In qualsiasi ambito tu lavori, è fondamentale investire tempo e risorse nella formazione digitale allo scopo di:  essere competitivo: a parità di competenze specialistiche, un’azienda di norma preferisce una figura che abbia competenze tecnologiche e digitali solide e certificate; sviluppare nuove abilità: puoi utilizzare gli strumenti digitali per migliorare la tua produttività e semplificare i processi di lavoro; rimanere aggiornato sulle ultime novità.   Corsi di competenze digitali Accademia: investi nel tuo futuro lavorativo Accademia ti accompagna in un percorso 100% pratico, ricco di contenuti ed efficace. Ti aiutiamo a scegliere il Corso di Competenze Digitali online in base al tuo livello di partenza e ad ottenere il tuo certificato EIPASS.  Grazie ai nostri docenti qualificati, alla fruizione online e a un programma mirato, potrai acquisire nuove competenze e affrontare con sicurezza le sfide del mondo del lavoro.  Contattaci per maggiori informazioni! 

Perché diventare Operatore Socio Sanitario (OSS) nel 2024

Perché diventare Operatore Socio Sanitario (OSS) nel 2024: tutto quello che devi sapere sul ruolo e la formazione Diventare Operatore Socio Sanitario nel 2024 è una valida scelta. Il progressivo e sempre più marcato invecchiamento della popolazione è un dato di fatto, così come la carenza di personale qualificato nelle strutture assistenziali. Questo significa che se hai attitudine per un lavoro di supporto in ambito sanitario e assistenziale, un corso OSS nel 2024 ti offre un impiego sicuro.  Cosa fa un Operatore Socio Sanitario? L’operatore socio sanitario è quella figura che si prende cura, in ambito domiciliare o presso una struttura sanitaria, pubblica o privata, di persone non autosufficienti, e cioè di anziani o disabili. In particolare l’OSS si occupa della mobilità del paziente, di garantire la corretta igiene, della somministrazione dei pasti, favorendo, nel complesso, il benessere psico-fisico della persona. La qualifica professionale consente agli operatori di lavorare sia presso strutture pubbliche sia presso strutture private (cliniche, comunità, case di riposo, assistente OSS privato). Le opportunità di impiego sono davvero ampie. Perché iscriversi a un corso OSS nel 2024? Diventare operatore Socio Sanitario nel 2024 significa ottenere una qualifica professionale spendibile sul lungo periodo, con la possibilità di avere un lavoro stabile, gratificante e con una concreta prospettiva di crescita. Infatti, dopo aver conseguito il diploma è possibile accedere a una formazione supplementare per diventare operatore socio sanitario specializzato (OSSS).  Inoltre, è possibile specializzarsi in ambiti differenti tra loro, anche in base alle proprie attitudini: assistenza alle persone con disabilità, assistenza geriatrica e persino assistenza pediatrica.  Accademia. Corsi Operatore Socio Sanitario OSS Umbria e Marche Accademia, ente accreditato presso le regioni Umbria e Marche, eroga corsi OSS altamente professionalizzanti. La qualifica professionale, ottenibile al termine del corso e del tirocinio, è valida e spendibile sia in Italia sia all’Estero. Questo accresce le opportunità di impiego in un settore in cui, comunque, non manca mai domanda, permettendo di scegliere anche tra differenti proposte contrattuali. I corsi OSS Marche e Umbria hanno una durata di 1010 ore, comprensive di tirocinio svolto sia in ambito sociale sia in ambito sanitario.  Al termine del corso, il team Accademia supporta i corsisti nella ricerca del primo impiego come Operatore Socio Sanitario. Se il lavoro nel settore sanitario è sempre stato il tuo sogno, cogli subito questa opportunità: iscriviti a un corso OSS Umbria o Marche e inizia un futuro professionale ricco di impegno, sì, ma anche di tante soddisfazioni! 

Diventare Assistente Studio Odontoiatrico: Marche e Umbria

Come diventare Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) nelle Marche e in Umbria: opportunità e percorsi formativi Ti piacerebbe lavorare in ambito sanitario e in particolare in uno studio odontoiatrico? Scopri come ottenere la qualifica di assistente studio odontoiatrico e quali opportunità di lavoro ti offre. Chi è l’assistente di studio odontoiatrico e qual è il suo percorso formativo Tra le varie figure che ruotano intorno all’attività di uno studio odontoiatrico c’è quella dell’assistente di studio odontoiatrico, un professionista che è in grado di occuparsi della gestione e dell’accoglienza dei pazienti a tutto tondo. Si tratta di una figura di coordinamento e di riferimento sia per il dentista sia per i pazienti.  Per questo è necessaria una formazione mirata in cui teoria, pratica e tirocinio professionalizzante si intrecciano per fornire solide basi.  Un corso di assistente alla poltrona, infatti, ha lo scopo di fornire all’aspirante assistente ASO tutti quegli strumenti necessari per lo svolgimento del proprio lavoro.  La formazione spazia dall’ambito sanitario a quello amministrativo senza trascurare le competenze comunicative, organizzative e relazionali. Cosa fa l’assistente di studio odontoiatrico Questa figura, conosciuta anche come assistente alla poltrona di studio odontoiatrico, ha competenze in area sanitaria, relazionale, organizzativa e amministrativa.  È suo compito: predisporre l’ambiente sanitario assistere durante le procedure sterilizzare lo strumentario relazionarsi con i pazienti (accoglienza e dimissioni) svolgere attività di segreteria (agenda appuntamenti) Come vedi, si tratta di una figura di coordinamento e di supporto fondamentale. È un lavoro adatto a te se: vuoi lavorare in ambito sanitario hai attitudine al lavoro di squadra  hai un buon orientamento al servizio Quali opportunità di lavoro dopo i corsi ASO Marche e Umbria? Un corso assistente di studio odontoiatrico offre concrete opportunità di lavoro in ambito privato (studio dentistico, clinica odontoiatrica ecc.), con richiesta diretta al termine del corso, e in ambito pubblico (ospedale o ambulatorio). Cosa significa? Che le realtà sul territorio richiedono direttamente all’ente erogatore il curriculum degli studenti che hanno concluso il percorso di formazione, allo scopo di inserirli nel loro organico. Corso ASO Umbria e Marche Accademia Stai cercando un Corso ASO nelle Marche o vuoi seguire la formazione ASO in Umbria? Accademia, ente di formazione accreditato, eroga corsi per assistente di studio odontoiatrico seri, completi e altamente professionalizzanti.  Se vuoi conoscere maggiori dettagli, dagli argomenti trattati alla durata del corso, visita la pagina dedicata oppure contattaci! 

Formarsi come Manutentore del Verde: competenze, opportunità

Formarsi come Manutentore del Verde: le competenze richieste e le opportunità lavorative  Prenderti cura delle piante e lavorare all’aria aperta è la tua passione? Scopri perché un corso di manutentore del verde potrebbe fare al caso tuo e quali sbocchi ti offre. Lavorare nella manutenzione aree verdi: quali competenze devi avere? Le aree verdi, in particolare quelle urbane e gli spazi verdi privati, hanno bisogno di manutenzione per una questione di decoro, sì, ma anche di sicurezza.   Sfalci, potature, concimazioni, trattamenti fitosanitari permettono di mantenere il decoro degli spazi e allo stesso tempo aiutano ad evitare eventuali cadute di rami, un’eccessiva invasione della vegetazione su strade o percorsi pedonali, e così via. Per svolgere la mansione di manutentore del verde è necessario sapersi occupare in modo professionale di operazioni quali:  sfalcio dei prati  potatura allestimento di aiuole applicazione di trattamenti fitosanitari Per acquisire tutte queste competenze è necessario iscriversi a un corso per giardinieri, al termine del quale è possibile ottenere l’abilitazione necessaria per la manutenzione delle aree verdi. Perché scegliere un corso per giardinieri? Formarsi in questo ambito significa costruire delle solide basi per lo sviluppo di una professione che può essere molto appagante. Al termine del corso, infatti, è previsto il rilascio di un’abilitazione professionale. Un corso di manutenzione del verde ti permette di:  svolgere un lavoro pratico, utile e appagante;  lavorare all’aria aperta e a contatto con la natura;  spendere le competenze acquisite non solo nell’ambito della manutenzione del verde, ma anche in ambito agricolo e florovivaistico. Cura e manutenzione del verde: cosa puoi apprendere durante il corso Se vuoi acquisire tutte le competenze necessarie per occuparti della cura del verde, devi iscriverti a un corso per manutentore del verde.  Riceverai una formazione sia teorica sia pratica su argomenti come: tecniche di potatura di alberi, arbusti e siepi utilizzo di attrezzature e macchinari (tosaerba, decespugliatori, motoseghe ecc.) predisposizione del terreno e messa a dimora delle piante difesa fitosanitaria delle piante concimazione Quali opportunità offrono, concretamente, i corsi per giardinieri? Una volta conseguito l’attestato di manutentore del verde, si aprono diverse opportunità di lavoro presso: enti pubblici aziende di manutenzione del verde aziende agricole condomini giardini privati Accademia. Corso manutentore del verde online e in presenza Accademia, ente di formazione accreditato presso la regione Umbria e presso la regione Marche, eroga corsi professionali di Manutentore del Verde con rilascio dell’abilitazione necessaria per l’esercizio della professione.  Il corso comprende 62 ore di lezione teorica online e 60 ore di attività pratica sul campo.  Se vuoi saperne di più, contattaci! 

Programma dell’evento “Diamo valore alla formazione: Sicurezza sul Lavoro… Non solo obbligo!!”

Venerdì 7 giugno 2024 Ore 14.30- 19.30 Sala Verde Abbadia di Fiastra – www.abbadiafiastra.net Programma dell’evento: Ore 14 Accoglienza partecipanti – Dott.ssa Adele Maria Pia Pirro amm.re Accademia srl/formatrice Ore 14,30 Stefania Benedetti Testimonial ANMIL – Associazione Nazionale Mutilati Invalidi lavoro Ore 14.30 Dott. RAFFAELE GUARINIELLO /Magistrato/Giurista “Sicurezza sul lavoro: riflessioni sull’evoluzione della materia” –  13ma edizione T.U. sicurezza lavoro Ore 16,00 Dott. Giuseppe Maria Mariotti –  Direttore Territoriale INAIL Macerata/Ascoli Piceno/Fermo “Infortuni e malattie professionali: il contesto territoriale. La premialità come stimolo e aiuto alle imprese per la prevenzione nei luoghi di lavoro” Ore 17 Dott. Fiordelmondo Direttore – Dirigente INL Capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata “Azione ispettiva e valore sociale. Il ruolo della formazione – prevenzione e repressione”. Ore 17,30 Dott.ssa Lucia Isolani – Direttore UOC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro AST Macerata “La tutela dei lavoratori: strategie di vigilanza, prevenzione e promozione della salute e della sicurezza” Ore 18 FARE FORMAZIONE CON NUOVE MODALITA – Adele Maria Pia Pirro Ore 18.30 interventi Gabriele Salvitti – Testimonial ANMIL -Associazione Nazionale Mutilati Invalidi lavoro